Dental Visionist
  • 2.9
  • 1.9
  • 2.8
  • 1.8
  • 2.7
  • 1.7
  • 2.6
  • 1.6
  • 1.5
  • 1.4
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
  • IT

Gioco di colori e luci naturale, altamente estetico

In questo caso la sfida era riprodurre in tutte le sfaccettature le specifiche caratteristiche individuali dei denti naturali contigui. L'obiettivo era l'inserimento armonioso delle due corone frontali nella zona estetica. E' stato necessario riprodurre le marcate caratteristiche dentarie con la ceramica per rivestimento estetico VITA VM 9 ed i supercolori VITA AKZENT Plus (VITA Zahnfabrik, Bad Säckingen, Germania). L'odontotecnico Renato Carretti e l'odontoiatra Dr. Denis Schafroth spiegano come hanno proceduto per la riabilitazione del paziente. La caratterizzazione cromatica, altamente individualizzata è descritta in dettaglio.

1. Situazione iniziale
Si è presentato un pensionato con un'otturazione in composito fratturata su 11. Clinico e paziente hanno deciso per una stabilizzazione durevole del dente con una corona in ceramica integrale. I denti naturali presentavano un gioco di colori ricco di sfaccettature con evidenti fluorosi biancastre e decolorazioni marroni. Esigenza del ­paziente era una nuova riabilitazione di aspetto naturale. Per il rivestimento estetico della struttura progettata in biossido dii zirconio la scelta è caduta sulla ceramica ricca di sfaccettature VITA VM 9 in combinazione con supercolori VITA AKZENT Plus. Nella prima seduta il dente è stato preparato, sottoposto a scansione e dotato di un provvisorio. D3 è stato rilevato come colore base.

2. Rivestimento estetico altamente individualizzato
La struttura coronale è stata realizzata con tecnologia CAD/CAM in biossido di zirconio supertraslucente per riprodurre al meglio il gioco di luci dei denti contigui. Il rivestimento individualizzato sul paziente è stato eseguito con diverse masse dentina e effetto VITA VM 9. Dopo la prima cottura della dentina è stato fatto un controllo visivo. La corona è stata quindi caratterizzata in numerose fasi parziali ed i risultati controllati direttamente in bocca al paziente dopo le cotture intermedie.

3. Caratterizzazione fedele al modello naturale
Nell'area cervicale si è ottenuta una saturazione tendente al giallo con VITA AKZENT Plus CHROMA STAINS B. Qui è stata eseguita anche una caratterizzazione con VITA AKZENT Plus EFFECT STAINS 05 (arancio) e 06 (rosso ruggine). Fluorosi a livello incisale e nel terzo cervicale superiore sono state appena intensificate con ES02 color crema. „Al terzo coronale ­centrale ho conferito una tonalità calda con CHROMA STAINS A. I supercolori sono intensi e quindi ben visibili sia in fase di applicazione che nel risultato finale“, dichiara Carretti. Con i CHROMA STAINS B è stata data più cromaticità nello spazio interdentale. Le caratterizzazioni sono state graduali e accompagnate da diverse cotture di fissaggio. Lo stato dell'integrazione visiva è stata sempre verificato sul paziente.

4. Effetto comatico 3D vitale
Perchè i colori agissero dall'interno, è seguita una stratificazione con WINDOW trasparente nella parte centrale e un'applicazione alternata di EE9 (blu traslucente) e EE11 (grigio traslu­cente). Dopo la finitura con diamantata fine e carta abrasiva a granulometria fine Carretti era soddisfatto: „Per la finalizzazione ho dovuto eseguire solo la cottura finale con massa glasura Finishing Agent e quindi lucidare manualmente con pietra pomice!“ Il restauro ricco di sfaccettature si integra armoniosamente nella zona estetica. L'esigente paziente è soddisfatto del risultato altamente estetico.

Relazione 11/18

<p>„La ceramica di rivestimento VITA VM 9 ed i supercolori VITA AKZENT Plus consentono riabilitazioni altamente individuali ed un aspetto molto naturale."</p>

„La ceramica di rivestimento VITA VM 9 ed i supercolori VITA AKZENT Plus consentono riabilitazioni altamente individuali ed un aspetto molto naturale."

Od. Renato Carretti, Zurigo, Svizzera e Odontoiatra Dr. Denis Schafroth, Dietikon, Svizzera

Fig. 1: Situazione iniziale: Per una stabilizzazione durevole il dente 11 è stato preparato per una corona in ceramica integrale.
Fig. 1: Situazione iniziale: Per una stabilizzazione durevole il dente 11 è stato preparato per una corona in ceramica integrale.

Fig. 1: Situazione iniziale: Per una stabilizzazione durevole il dente 11 è stato preparato per una corona in ceramica integrale.

Fig. 2: Il colore base è stato determinato con la scala VITA classical A1–D4.
Fig. 2: Il colore base è stato determinato con la scala VITA classical A1–D4.

Fig. 2: Il colore base è stato determinato con la scala VITA classical A1–D4.

Fig. 3: Risultato dopo la prima cottura della dentina alla prova clinica.
Fig. 3: Risultato dopo la prima cottura della dentina alla prova clinica.

Fig. 3: Risultato dopo la prima cottura della dentina alla prova clinica.

Fig. 4: I supercolori VITA AKZENT Plus sono stati applicati in numerosi fasi e fissati ogni volta con una cottura.
Fig. 4: I supercolori VITA AKZENT Plus sono stati applicati in numerosi fasi e fissati ogni volta con una cottura.

Fig. 4: I supercolori VITA AKZENT Plus sono stati applicati in numerosi fasi e fissati ogni volta con una cottura.

Fig. 5: La corona caratterizzata e rifinita alla prova clinica.
Fig. 5: La corona caratterizzata e rifinita alla prova clinica.

Fig. 5: La corona caratterizzata e rifinita alla prova clinica.

Fig. 6: Dopo il fissaggio autoadesivo della corona finita si ha un quadro complessivo armonioso.
Fig. 6: Dopo il fissaggio autoadesivo della corona finita si ha un quadro complessivo armonioso.

Fig. 6: Dopo il fissaggio autoadesivo della corona finita si ha un quadro complessivo armonioso.

Fig. 7: La corona si integra esteticamente nella dentatura residua.
Fig. 7: La corona si integra esteticamente nella dentatura residua.

Fig. 7: La corona si integra esteticamente nella dentatura residua.

Fig. 8: Risultato: La vista in dettaglio evidenzia come la natura sia stata riprodotta in tutte le sue sfaccettature.
Fig. 8: Risultato: La vista in dettaglio evidenzia come la natura sia stata riprodotta in tutte le sue sfaccettature.

Fig. 8: Risultato: La vista in dettaglio evidenzia come la natura sia stata riprodotta in tutte le sue sfaccettature.

Facebook Xing Instagram LinkedIn
  • Downloads
  • •
  • Impressum/Hinweise
  • •
  • Datenschutz
  • •